di Vincenzo D’Anna*
“Un movimento politico è populista quando si presenta come un’opposizione alle élite corrotte; quando si contrappone alle classi dirigenti che si sono arroccate su posizioni di potere e che, grazie a tale posizione, perseguono i propri interessi di ‘casta’ invece del bene comune”. Questo l’incipit del bel libro di Daniel Klein professore di Economia alla George Mason University (Usa), presentato dall’istituto “Bruno Leoni” di Torino, celebre tink tank di scuola liberale. In effetti visto sotto questo aspetto il populismo non appare necessariamente un male, così come in genere lo si intende quando lo si identifica come sottocategoria delle dottrine politiche e per come lo si esecra nelle mani di improvvisati leader che lo indirizzano in ben altra direzione e con finalità di scadente contenuto. Nel Belpaese non sono stati pochi gli interpreti di un populismo “alle vongole” spesso coinciso con il qualunquismo e la demagogia spicciola di qualche istrionico ed improvvisato interprete. Il populismo all’italiana è cominciato con “L’Uomo Qualunque”, un movimento varato nel primo dopoguerra che raccolse quanti si sentivano disorientati dal neonato sistema democratico repubblicano e che, pur non essendo mai stati degli avanguardisti o delle camice nere, votavano per un partito anti-regime, ossia contro la nuova classe dirigente formata da democristiani e socialcomunisti, senza ripararsi dietro lo scudo crociato. Guglielmo Giannini, capo di quel movimento, era un uomo di cultura o meglio ancora, di teatro. Più allenato alla battuta che alla politica. Allorquando, convocato da Alcide De Gasperi (che aveva ricevuto dal Capo dello Stato il mandato di formare il nuovo governo), si sentì chiedere a quale ministero avrebbe aspirato in caso di confluenza parlamentare del suo “Uomo Qualunque” sulle posizioni del nascente esecutivo, l’istrionesco drammaturgo di origini campane, rispose: “il Ministero delle Fregnacce”. Una battuta sprezzante ed immaginifica per rimarcare la sua contrarietà ai governi di unità nazionale dove sarebbero entrati anche i socialisti di Pietro Nenni ed i comunisti di Palmiro Togliatti. Ma bastarono pochi anni perché quel movimento esaurisse la propria forza propulsiva in uno con l’attitudine di voler dare risposte semplici a problemi complessi. L’elettorato “qualunquista”, mano a mano virò verso il Movimento sociale italiano, la Democrazia cristiana e le frange più clericali ad anti comuniste. Ora, venendo ai nostri tempi, la reviviscenza di quella irripetibile esperienza apolitica è tornata in qualche modo in auge con il sorgere del movimento grillino, con i “Vaffa Day” e poi con l’organica formazione politica del Movimento 5 Stelle. Va comunque detto che un po’ tutta la storia della politica parlamentare italiana ha visto nascere e poi morire partitini e movimenti che a quello stampo indeterminato ed approssimativo di “gianniniana” memoria si sono ispirati. Basti ricordare la nascita delle Leghe in Lombardia, Veneto e Piemonte, riunitesi poi sotto il vessillo comune del Carroccio, con il loro vacuo retroterra culturale e xenofobo e l’assenza di precisi modelli economici e sociali di riferimento. Insomma: sul proscenio del teatro politico nostrano, la rappresentazione spesso ha attinto alla trama delle “fregnacce” e della contestazione al cosiddetto “sistema”. Non è un caso infatti che la cosiddetta “seconda repubblica” sia nata da Tangentopoli, dall’onda di contestazione moralistica sollevarasi contro il meccanismo dei partiti, dall’adesione ad una sbrigativa analisi tendente a buttare via l’acqua sporca (la partitocrazia ed il suo enorme bisogno di finanziamenti occulti) con il bambino (la funzione costituzionale dei partiti politici). Tuttavia possiamo affermare che quasi tutti i governi nati dopo il 1994 si siano formati sulla critica al sistema partitocratico della prima repubblica. Quella furia iconoclasta contro il sistema parlamentare ed il ruolo di mediazione delle forze politiche, tra popolo ed istituzioni democratiche, ci ha regalato la politica del “ capo” e gli attuali partiti di plastica, le ditte personalizzate e familiari. Se oggi la critica anti sistema la portano i plutocrati come Elon Musk a l’uomo più potente della Terra, il miliardario newyorkese Donald Trump, è diventato presidente degli Usa, lo dobbiamo ad una nuova forma di populismo, con il suo carico di propositi sbrigativi vuol dire che non siamo molto lontani dal qualunquismo di dimensione planetaria !! Così ad Est del mondo ove gli oligarchi di Putin sorreggono il despota del Cremlino (e la sua politica di espansione) e la Cina vive prigioniera di un ibrido tra marxismo politico e liberismo economico tirannico in politica e permissivo in economia, espressione di un qualunquismo colossale, ossia arrichitevi ma tacete.!! Insomma il qualunquismo del terzo millennio rischia di divenire la narcosi della democrazia e della libertà politica in un mondo dove tutto si decide sugli interessi e nulla sulla dignità, i diritti ed il benessere degli esseri umani.
*già parlamentare