Il giorno dei dazi
La Casa Bianca ha confermato che a partire da oggi entreranno in vigore dazi del 25% sulle merci importate negli Stati Uniti da Canada e Messico, e del 10% per quelle importate dalla Cina (Ft+). Trump, tuttavia, ha lasciato intendere che i dazi su gas naturale e sul petrolio saranno imposti dal 18 febbraio, e quello sul petrolio canadese ammonterà al 10% (Guardian). Il presidente ha anche detto che intende imporre tariffe all’Unione Europea in futuro, affermando che il blocco non ha trattato bene gli Stati Uniti (Politico).
-
Il New York Times cerca di prevedere come le tariffe potrebbero impattare sulle economie di Stati Uniti, Canada e Messico, affermando che non gioverebbero a nessuno.
-
Secondo uno studio, i dazi di Trump costeranno alle famiglie statunitensi 830 dollari all’anno (Axios).
Le reazioni Il primo ministro canadese Justin Trudeau ha dichiarato che se Donald Trump procederà con l’imposizione dei dazi, il Canada risponderà in modo “energico ma ragionevole” con una serie di contromisure (Guardian), mentre l’ex ministra delle Finanze Chrystia Freeland ha dichiarato che Ottawa dovrebbe imporre ingenti tasse sui veicoli Tesla (Ft+). La presidente del Messico Claudia Sheinbaum, invece, ha detto che il suo Paese è pronto ad affrontare le decisioni del governo statunitense e a mantenere aperto un dialogo da pari a pari (Reuters).
-
La Cina, che già in passato ha subito i dazi americani, questa volta si farà trovare pronta (Bbc).
Atto di forza Ieri l’amministrazione Trump ha licenziato un gruppo di procuratori coinvolti nelle cause penali del 6 gennaio e ha chiesto i nomi degli agenti dell’Fbi coinvolti nelle stesse indagini per poterli eventualmente estromettere (Ap). Intanto, secondo Reuters, gli assistenti di Elon Musk incaricati di gestire l’agenzia governativa per le risorse umane hanno bloccato i dipendenti pubblici di carriera dai sistemi informatici che contengono i dati personali di milioni di dipendenti federali.
-
Le agenzie sanitarie statunitensi hanno cancellato i dati sull’Hiv e altri dati per eliminare “l’ideologia di genere” dai siti web governativi (Reuters).
Fallimento pre-elettorale
Il parlamento tedesco ha bocciato con 350 voti contrari e 338 favorevoli un disegno di legge dell’opposizione sull’immigrazione. La norma, promossa dal candidato favorito alle elezioni del prossimo 23 febbraio Friedrich Merz, della Cdu, proponeva di ampliare i poteri del governo per ridurre l’immigrazione irregolare ed effettuare deportazioni. Il voto si è tenuto dopo un acceso dibattito ed è stato ritardato per ore per trovare il modo di far passare la legge senza ricorrere al sostegno del partito di estrema destra AfD (Guardian).
- Dodici parlamentari di centrodestra hanno respinto la proposta di legge o si sono astenuti, mostrando una spaccatura all’interno della coalizione guidata da Merz (Politico).
Nuovo esecutivo Dopo sette mesi di negoziati, cinque partiti hanno raggiunto un accordo per formare un nuovo governo in Belgio. Bart De Wever, leader nazionalista fiammingo del partito N-VA, è stato designato per il ruolo di primo ministro (Politico).
Su più fronti
Snodo chiave Le forze russe stanno progressivamente accerchiando Pokrovsk, città ucraina nell’Oblast’ di Donec’k, cruciale dal punto di vista strategico e logistico. Pokrovsk potrebbe infatti essere utilizzata dai russi come base per avanzare verso il nord o l’ovest dell’Ucraina, minacciando la regione di Dnipropetrovsk. Con Trump che spinge le parti per trovare un accordo di pace, il controllo della Russia di una parte di questa regione potrebbe rafforzare la posizione di Putin nei negoziati (Reuters).
-
Funzionari statunitensi e ucraini hanno comunicato che i soldati nordcoreani inviati a combattere sul fronte ucraino a supporto della Russia si sarebbero ritirati dopo aver subito ingenti perdite (Nyt).
Sospettati La polizia norvegese ha sequestrato la nave cargo norvegese Silver Dania, il cui equipaggio è composto interamente da russi, perché sospettata di aver sabotato un cavo di telecomunicazioni sottomarino nel Mar Baltico (Reuters).
Accordi rispettati
Oggi liberi Hamas ha annunciato i nomi dei tre ostaggi israeliani che saranno liberati oggi nell’ambito dell’accordo di cessate il fuoco tra il gruppo armato palestinese e Israele. Si tratta di Ofer Calderon, 54enne con doppia cittadinanza israeliana e francese, Keith Siegel, 65enne con doppia cittadinanza israeliana e statunitense, e Yarden Bibas, 35enne rapito insieme ai due figli e la moglie, di cui non si sono più avute notizie (Times of Israel).
La Corte di Appello di Roma ha deciso di non convalidare il trattenimento dei 43 migranti detenuti nei centri italiani in Albania e ha rinviato il caso alla Corte di giustizia europea. I migranti saranno quindi riportati in Italia entro questa sera. I giudici contestano il riconoscimento dei Paesi d’origine dei migranti come sicuri, ritenendo che la loro protezione debba essere verificata caso per caso (Repubblica). Secondo il Corriere, il governo è già al lavoro per superare anche questo ostacolo, probabilmente con un ricorso in Cassazione.
-
In un’intervista a La Stampa+, il presidente uscente dell’Anm, Giuseppe Santalucia, ha detto che la politica, con i suoi attacchi, “cerca di sindacare le nostre scelte. L’esecutivo ha paura della nostra autonomia”.
A colloquio Fonti del Quirinale hanno precisato che martedì scorso la premier Giorgia Meloni ha incontrato il presidente della Repubblica Mattarella per comunicargli di aver ricevuto la notizia della sua iscrizione nel registro degli indagati, insieme al sottosegretario Alfredo Mantovano e i ministri Carlo Nordio e Matteo Piantedosi, in relazione al caso Almasri (Ansa).
Su e giù Nel mese di gennaio 2025 l’inflazione in Francia è scesa dello 0,1% rispetto a dicembre 2024, mentre su base annua è aumentata dell’1,4% (Le Monde). Dati sotto le attese per la Germania: a gennaio l’inflazione è scesa dello 0,2% rispetto al mese precedente, contro una previsione di +0,2%. Su base annuale la variazione dei prezzi ha segnato invece +2,3%, in rallentamento rispetto al +2,6% di dicembre 2024 e inferiore alle previsioni del +2,7% (Bloomberg). È invece salita, ma in linea con le attese, l’inflazione negli Usa: a dicembre, a fronte di una previsione di +0,4%, l’indice è aumentato dello 0,3% rispetto al mese precedente e del 2,6% rispetto a un anno prima (Reuters).
Botta e risposta Commerzbank ha annunciato utili record per il 2024 con un risultato netto di 2,68 miliardi di euro, segnando +20% rispetto all’anno precedente. L’istituto di credito tedesco intende inoltre proporre all’assemblea generale un dividendo di 0,65 euro per azione e l’attuazione di un altro riacquisto di azioni fino a 400 milioni di euro. Secondo il Sole 24 Ore+, queste mosse rappresentano una risposta al tentativo di scalata di Unicredit, che detiene già una quota del 28% di Commerzbank (Cnbc).
-
Il Sole 24 Ore+ scrive che in questi giorni Unicredit presenterà la notifica formale al governo relativa all’Ops su Banco Bpm (Wall Street Italia).
Di nuovo Un aereo del soccorso medico si è schiantato a Philadelphia ieri sera con un bambino e altre cinque persone a bordo, ha dichiarato la compagnia di ambulanze aeree che lo gestiva (Reuters). Secondo i media locali il velivolo ha colpito alcuni edifici, provocando un incendio (Cnn).
Meeting al vertice Trump ha incontrato il Ceo di Nvidia, Jensen Huang, per discutere delle politiche sull’intelligenza artificiale, all’indomani delle notizie sull’avanzamento tecnologico della startup cinese DeepSeek. Si tratta del primo incontro tra il presidente statunitense e il Ceo dell’azienda, una delle più importanti del settore (Ft+).
Sport
Il sorteggio Nel primo turno dei playoff di Champions League, la Juventus incontrerà il Psv, il Milan il Feyenoord e l’Atalanta il Club Brugge. Le gare d’andata si terranno l’11 e il 12 febbraio, quelle di ritorno il 18 e il 19 febbraio (Sky Sport).
Campionato Nell’anticipo di Serie A, il Parma ha perso in casa contro il Lecce per 1 a 3 (highlights, Rai News).
Weekender
-
L’inizio dell’era dei dinosauri è legata a una precedente estinzione di massa provocata da antichi vulcani (Smithsonian Magazine).
-
Il piano del presidente francese Emmanuel Macron per il rilancio del Louvre (Il Giornale dell’Arte).
-
La nuova docuserie Netflix sul processo a OJ Simpson può ancora insegnarci qualcosa? (Guardian).
-
Il mistero legato alla distruzione delle lettere scritte da Jane Austin (Bbc).
Oggi
Panama, visita del segretario di Stato americano Marco Rubio (fino al 3 febbraio);
Washington (Stati Uniti), elezione del presidente del Partito Democratico degli Stati Uniti;
Myanmar, quarto anniversario del colpo di Stato militare del 1° febbraio 2021 e scadenza dello stato d’emergenza dichiarato dalla giunta militare;
Astana (Kazakistan), scadenza per la pubblicazione del rapporto degli esperti sullo schianto dell’aereo di Azerbaijan Airlines in Kazakistan;
Rugby: Sei Nazioni, Scozia – Italia.
Corriere: Migranti in Albania, altro stopRepubblica: Albania, altro stop dal governo
La Stampa: Albania, schiaffo a Meloni
Il Sole 24 Ore: Fisco, sanatorie per 8mila comuni
Il Messaggero: Albania, il muro delle toghe
Il Fatto Quotidiano: Il complotto mondiale dei giudici anti-Meloni
Domani: Cpr in Albania, nuovo flop di Meloni. I giudici liberano tutti i 13 migranti
Avvenire: Italia, Germania e Usa: tutti divisi sui migranti
Il Foglio: Il gran gattopardismo del Quirinale
Il Giornale: Albania, altro schiaffo. I giudici liberano tutti
Libero: Sì, governano i giudici
La Verità: Guerra totale Governo-giudici. Di nuovo bloccate le esplusioni
il manifesto: Riporto sicuro
Ft: Europe bosses line up for Trump
|