martedì, 1 Aprile 2025
Home Attualità Good Morning Italia /Ogni mattina il Briefing, la guida per capire il...

Good Morning Italia /Ogni mattina il Briefing, la guida per capire il mondo che cambia in 5 minuti a cura dell’agenzia “Cronache”, direttore Ferdinando Terlizzi

Good Morning Italia  Ogni mattina il Briefing, la guida per capire il mondo che cambia in 5 minuti a cura dell’agenzia “Cronache”, direttore Ferdinando Terlizzi

 

 

 

 

 

 

Good Morning Italia, 30 marzo 2025


Dolce dormire?

Contrariamente all’idea che le tecnologie e la frenesia del mondo contemporaneo ci abbiano rubato il sonno, oggi nelle società industrializzate si dorme di più che nelle comunità tradizionali. Un’ampia analisi ha evidenziato che la media del sonno in ambienti urbanizzati è di 7,1 ore a notte, contro le 6,4 ore delle popolazioni di cacciatori-raccoglitori come i San del Kalahari, nell’Africa meridionale, o gli Himba della Namibia (New Scientist) Anche l’efficienza del sonno – ovvero il tempo passato dormendo – è maggiore nei contesti più avanzati (88% contro 74%). Ma questi dati nascondono un apparente paradosso: pur dormendo di più, ci sentiamo più stanchi (Vanity Fair).

Il ruolo della luce La ragione risiede nella qualità del riposo, minata dalla scarsa regolarità dei cosiddetti ritmi circadiani. L’esposizione continua alla luce, in particolare quella artificiale, influenza negativamente l’orologio interno alla base del ciclo sonno-veglia, dell’umore e del metabolismo (Nature). Le alterazioni del ritmo circadiano sono legate a disturbi come depressione e ansia, contribuendo a un sonno meno rigenerante anche quando le ore di riposo sembrano sufficienti. Un recente studio pubblicato dalla Royal Society conferma che la cosiddetta “epidemia di deprivazione di sonno” nelle società industriali non è dovuta a una riduzione del tempo dormito, ma a una crescente disconnessione tra ritmi biologici e ambientali.

Riposare male fa male Le conseguenze della deprivazione di sonno sono tangibili. Secondo alcune ricerche una cattiva qualità del sonno in età adulta è associata a un invecchiamento cerebrale accelerato fino a tre anni (Fortune). Inoltre chi dorme male non solo tende a essere più vulnerabile a disturbi psicologici, ma persino a credere maggiormente alle teorie del complotto (The Conversation). Recuperare il sonno perso, però, non è semplice: dormire a lungo nel weekend o fare pisolini non sempre basta. La strategia migliore? Prevenire il debito di sonno, dormendo con regolarità e rispettando il più possibile i propri ritmi naturali (Internazionale).

Che settimana!

  • Gli Stati Uniti hanno stipulato accordi separati con Ucraina e Russia per fermare gli attacchi nel Mar Nero e contro le strutture energetiche nei due Paesi, ma il Cremlino temporeggia.

  • La premier Giorgia Meloni ha ribadito che l’Italia non farà parte di una forza militare sul terreno in Ucraina.

  • Israele ha lanciato un attacco a Beirut e sta andando avanti con i piani per trasferire i residenti di Gaza in Paesi terzi.

  • Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato dazi del 25% sulle auto dal 2 aprile.

  • Uno scandalo sulla sicurezza nazionale ha colpito la Casa Bianca dopo che un giornalista dell’Atlantic è stato incluso per sbaglio in una chat su Signal in cui i principali membri dell’amministrazione hanno condiviso piani dettagliati sugli attacchi ai militanti Houthi in Yemen.

  • Il premier cinese Li Qiang ha aperto alla globalizzazione per contrastare l’instabilità globale.

  • La Corte della Bosnia Erzegovina ha emesso un mandato d’arresto internazionale per il presidente della Repubblica Srpska Milorad Dodik e per il presidente del Parlamento Nenad Stevandić.

  • L’ex presidente del Brasile Jair Bolsonaro è stato rinviato a giudizio dalla Corte suprema per il tentato colpo di Stato del 2022.

  • Byd ha chiuso il quarto trimestre 2024 con un utile di circa 2 miliardi di euro (+73,1%), mentre in Europa le vendite di Tesla nei primi due mesi del 2025 sono crollate del 58%.

Senza tregua

L’esercito israeliano ha ampliato l’offensiva di terra lanciata il 20 marzo a Rafah, nel sud della Striscia di Gaza, mentre proseguono anche gli attacchi aerei (Times of Israel). Israele ha ammesso di aver sparato contro un’ambulanza e un camion dei pompieri domenica scorsa a Rafah, uccidendo almeno un soccorritore. L’agenzia di difesa civile di Gaza aveva denunciato la scomparsa di sei soccorritori. Hamas ha condannato l’episodio come crimine di guerra (Guardian).

Accordo rimandato Hamas ha accettato una nuova proposta di cessate il fuoco a Gaza ricevuta da Egitto e Qatar, mentre Israele ha risposto con una controproposta (Cnn). La proposta prevede la liberazione di cinque ostaggi israeliani ancora vivi, in cambio di una tregua di 50 giorni (Bbc).

Governi alla prova

Proteste continue Centinaia di migliaia di persone si sono radunate a Istanbul per protestare contro l’incarcerazione del sindaco Ekrem Imamoğlu, il principale rivale del presidente Recep Tayyip Erdogan. La protesta è stata indetta dal capo del partito di opposizione Chp (Reuters). Dall’arresto di Imamoğlu il 19 marzo, si sono susseguite le più grandi manifestazioni antigovernative che la Turchia abbia visto in più di un decennio (Guardian).

Nuovo inizio Il presidente siriano Ahmed al-Sharaa ha formato un governo di transizione, nominando 23 ministri. Nel nuovo governo sono presenti anche membri delle comunità etniche e religiose minoritarie del Paese (Reuters).

Prove muscolari

Corsa ai ripari Dopo la visita e le critiche del vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance, la prima ministra della Danimarca Mette Frederiksen ha annunciato che visiterà la Groenlandia dal 2 al 4 aprile (Politico). Sono previsti colloqui con la nuova coalizione di governo per rafforzare i legami e la cooperazione tra il territorio semi-autonomo e Copenaghen, in risposta all’interesse dimostrato dagli Stati Uniti per assumere il controllo dell’isola artica (Reuters).

  • Il Chatgate, le armi, la diplomazia: Trump esercita il “potere stupido”, il commento di Hillary Clinton su Repubblica+.

Con l’Europa Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato che non accetterà l’accordo sui minerali critici con gli Stati Uniti se metterà a repentaglio l’adesione dell’Ucraina all’Unione europea (Politico). L’ultima bozza di accordo inviata da Washington a Kiev introdurrebbe un trattamento preferenziale per le aziende americane che violerebbe le regole Ue sul libero mercato (Bloomberg).

  • Un attacco russo con droni a Kharkiv ha colpito strutture civili e un ospedale militare, uccidendo due persone e ferendone almeno 25 (Reuters).

Ordini senza frontiere L’amministrazione Trump ha inviato una lettera ad alcune grandi aziende europee intimandole di rispettare l’ordine esecutivo che vieta i programmi che promuovono diversità, equità e inclusione. Il documento sostiene che l’ordine si applica alle aziende fuori dagli Stati Uniti se sono fornitori o prestatori di servizi del governo americano (Ft+).

Back to Italy

Quasi amici La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha partecipato al congresso di Azione, su invito del leader Carlo Calenda, con un intervento accolto da applausi (Sky TG24). Nonostante le distanze su Europa, riforma costituzionale e autonomia, Meloni e Calenda hanno espresso posizioni comuni su Ucraina, riforma della giustizia, no al green deal ed energia nucleare (Corriere). Attaccati il Pd e il M5S (Open).

  • Il congresso voleva evidenziare le contraddizioni del governo, ma a emergere sono le ambiguità dell’opposizione (La Stampa+).

  • Un italiano su dieci è pro Putin, 94 su cento sono contrari all’invio di truppe in Ucraina e due su dieci considerano efficace la risposta del governo al conflitto (La Stampa+).

Telefoni pubblici Poste Italiane ha chiuso un accordo con Vivendi per acquistare il 15% di Tim per 684 milioni di euro. Con il via libera del cda, Poste si è portata così al 24,81% del capitale, diventando il primo azionista, mentre al gruppo francese resta il 2,5% (Il Sole 24 Ore).

Bombe sulle macerie

È salito a più di 1.600 morti il bilancio del terremoto di magnitudo 7,7 che ha colpito il Myanmar. La giunta militare ha permesso l’ingresso di personale di soccorso straniero mentre continua la ricerca di sopravvissuti (Reuters). Allo stesso tempo, però, il regime continua a bombardare diverse parti del Paese, anche vicino all’epicentro, per colpire i gruppi ribelli pro-democrazia (Bbc).

Sport

Serie A Nella 30esima giornata di campionato, la Juventus ha battuto il Genoa 1-0 (Gazzettahighlights), il Lecce è stato sconfitto 0-1 dalla Roma (Gazzettahighlights), il Venezia ha perso 0-1 contro il Bologna (Gazzettahighlights), il Como ha pareggiato con l’Empoli 1-1 (Gazzettahighlights).

Weekender

  • Perché i bambini hanno amici immaginari (Vox).

  • Gli accenti di persone che parlano una lingua straniera possono influenzare molto le interazioni sociali (The Conversation).

  • L’importanza di studiare la biodiversità delle foreste africane (Internazionale).

  • Come il romanzo italiano è diventato “expat” (Rivista Studio).

Oggi

Gerusalemme, il premier greco Kyriakos Mitsotakis incontra l’omologo israeliano Benjamin Netanyahu;Nuova Delhi (India), visita del presidente cileno Gabriel Boric;

Seul (Corea del Sud), incontro dei ministri del commercio di Corea del Sud, Cina e Giappone;

Ue, inizia l’ora legale.

Prime:

Corriere: Macerie e disperazioneRepubblica: Telecom nelle mani di Poste

La Stampa: Invio di truppe in Ucraina, no da 94 italiani su cento

Il Sole 24 Ore: Tasse, ecco perché i conti non tornano

Il Messaggero: L’anno nero delle culle vuote

Il Fatto Quotidiano: Meloni benedice il Partito delle Armi

Domani: Lavoro, il governo sbaglia i conti. La Cgil: “Rischiamo 44mila esodati”

Avvenire: Fede e partecipazione, la Chiesa cambia passo

Il Giornale: Meloni: no all’Europa hippy

Libero: La Meloni si fuma il Pd

La Verità: Con la scusa dell’Euro-riarmo vogliono far cadere il governo

il manifesto: La rivolta buona

Ft.com: Norway urged to drop ‘crazy’ ban on investment in defence companies