Good Morning Italia

 

 Ogni mattina il Briefing, la guida per capire il mondo che cambia in 5 minuti a cura dell’agenzia “Cronache”, direttore Ferdinando Terlizzi

Good Morning Italia, 31 marzo 2025



Colloqui mondiali

Sospetti e minacce Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, in un’intervista su Nbc, ha rivelato di essersi “molto arrabbiato” quando il leader russo Vladimir Putin ha criticato la legittimità del presidente ucraino Volodymyr Zelensky chiedendo un governo di transizione a Kiev. Trump ha quindi minacciato Mosca con nuovi dazi secondari sul petrolio russo, in caso di ostruzione da parte sua alla firma di un accordo di pace in Ucraina. Il presidente Usa ha poi affermato che intende parlare di nuovo con Putin questa settimana (Bbc).

  • Trump, nell’intervista, non ha escluso di voler provare a correre per un terzo mandato presidenziale, vietato dalla Costituzione degli Usa (Bloomberg).

  • Intervistato da Repubblica+, Michael O’Hanlon, direttore degli studi di politica estera alla Brookings Institution, sostiene che Trump stia iniziando a rendersi conto che Putin lo sta manipolando.

Tela diplomatica Oggi a Madrid si raduneranno i ministri degli Esteri del formato G5+, cioè Francia, Germania, Spagna, Italia, Polonia e Regno Unito. Presente anche l’Alta rappresentante Ue Kaja Kallas e il Commissario europeo alla Difesa Andrius Kubilus, così come rappresentanti dell’Ucraina. Al centro del tavolo il futuro di Kiev e l’uso dei beni russi congelati (El Pais). Mercoledì, a Varsavia, a incontrarsi saranno invece i ministri della Difesa dell’Ue, mentre giovedì sarà il turno dei ministri degli Esteri dei paesi Nato a Bruxelles.

  • Tra martedì e mercoledì, a Mosca, si incontreranno i ministri degli Esteri di Russia e Cina per parlare delle relazioni bilaterali e della guerra in Ucraina (Moscow Times).

Pressing all’italiana

La Lega di Matteo Salvini si è detta pronta a organizzare un’iniziativa con il gruppo europeo dei Patrioti contro il progetto per il riarmo dell’Ue. A stretto giro è arrivata la risposta di Antonio Tajani, leader di Forza Italia: in Europa “abbiamo bisogno di costruire, non di sfasciacarrozze”. “Siamo leali con il governo, ma non rinunceremo mai alle nostre idee”, ha continuato Tajani riferendosi alle divergenze nella maggioranza (Ansa). Intanto, Carlo Calenda chiudendo il congresso di Azione ha invitato “un gruppo di volenterosi, composto da FI, Azione, +Europa e un pezzo del Pd” a emergere per difendere l’Europa (Repubblica).

  • Parlando al Corriere+, il ministro per gli Affari europei, la Coesione e il Pnrr, Tommaso Foti, assicura che nel centrodestra c’è unità sulle scelte relative alla difesa.
  • Un drone di fabbricazione russa avrebbe sorvolato più volte la sede dell’Ispra, che ospita un centro di ricerca europeo, sul lago Maggiore. La procura di Milano ha aperto un’inchiesta (Sky Tg24).

All’opposizione Il leader del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte in un’intervista su La Stampa+ attacca il cosiddetto “partito bellicista” e invita Salvini a sostenere la mozione del suo movimento contro il riarmo. Conte inoltre auspica che la leader del Pd Elly Schlein riesca a cambiare la linea del partito sul tema. La segretaria dem, scrive La Stampa+, è alla ricerca di un precario equilibrio tra le posizioni dei pentastellati e quelle di Azione, cercando di mantenere l’unità del partito.

  • Il segretario della Cgil Maurizio Landini ribadisce la contrarietà del sindacato alla corsa al riarmo. Pur non partecipando alla manifestazione del M5S sul tema, ne rispetta le motivazioni (Corriere+).

Sfide mediorientali

Accordo o bombe L’Iran ha risposto alla lettera di Trump, in cui chiedeva di raggiungere un accordo sulla produzione nucleare, ribadendo che non ci saranno negoziati diretti tra Teheran e Washington (Cnn). Trump si è rivolto direttamente all’Iran con una minaccia: “Se non faranno un accordo, ci saranno bombardamenti come non ne hanno mai visti prima”. Il presidente Usa ha poi ventilato l’ipotesi di imporre dazi secondari (Reuters).Occhi puntati Il premier israeliano Benjamin Netanyahu mercoledì volerà a Budapest, dal premier Viktor Orban, sfidando la Corte penale internazionale e il suo mandato di arresto per crimini contro l’umanità. Un mandato che lo stesso Orban aveva definito “vergognoso” (Bloomberg).

Dazi e reazioni

Countdown iniziato Mercoledì 2 aprile, salvo ripensamenti, entreranno in vigore i dazi “reciproci” annunciati da Trump nei confronti dei diversi partner commerciali degli Usa. Il presidente ha aggiunto che queste tariffe doganali saranno applicate su “tutti i Paesi”, smorzando le voci che suggerivano una limitazione iniziale (Bloomberg). Riguardo quelli al 25% sulle importazioni di auto e delle loro componenti, che dovrebbero entrare in vigore venerdì, Trump ha detto che non gli “potrebbe importare di meno se le case automobilistiche aumenteranno i prezzi” (Cnn).

  • I responsabili economici dell’amministrazione Trump hanno detto che, anche se ci dovesse essere un aumento dei prezzi, i consumatori Usa non dovranno preoccuparsi perché arriverà un taglio delle tasse (Axios).
  • L’Eni ha confermato che gli Stati Uniti non rimborseranno più il gas che il colosso italiano produce in Venezuela, per via delle sanzioni (Reuters).

Contromosse asiatiche In previsione dei dazi americani, Corea del Sud, Cina e Giappone hanno tenuto il primo dialogo economico dopo cinque anni. Ieri, dopo un incontro, i rispettivi ministri del Commercio hanno concordato di “collaborare strettamente per colloqui” verso un accordo di libero scambio tra i tre paesi, e per promuovere “il commercio regionale e globale” (Reuters).

  • I mercati azionari asiatici sono scesi drasticamente lunedì a causa delle preoccupazioni sui dazi Usa (Ft+).

Tregua sismica

Pesanti conteggi Il bollettino di vittime dopo il terremoto in Myanmar di venerdì continua a salire. I morti accertati sono circa 1700, mentre sono migliaia i feriti. Centinaia di persone sono ancora disperse e si continua a scavare tra le macerie, recuperando corpi e qualche sopravvissuto. Anche in Thailandia, dove le vittime sono salite a 18, proseguono le operazioni di soccorso (Bbc).

  • Repubblica+ racconta che a Bangkok quattro cittadini cinesi sono stati fermati mentre cercavano di sottrarre documenti relativi a un grattacielo crollato: le autorità stanno indagando su possibili anomalie strutturali, con sospetti sulla qualità dell’acciaio utilizzato.

Evoluzioni politiche I gruppi ribelli pro-democrazia, in lotta contro la giunta militare al potere in Myanmar, hanno annunciato un cessate il fuoco unilaterale di due settimane per facilitare i soccorsi nelle zone colpite dal terremoto. Nonostante il sisma, l’esercito aveva continuato a bombardare alcune zone del paese in cui agisce il Governo di unità nazionale (Ap).

Sport

Domenica calcistica Nella 30esima giornata di Serie A, il Cagliari vince 3-0 contro il Monza (Gazzettahighlights), mentre la Fiorentina batte 1-0 l’Atalanta al Franchi (Gazzettahighlights). Tra il tardo pomeriggio e la sera, invece, botta e risposta in vetta alla classifica: vittoria per l’Inter contro l’Udinese 2-1 (Gazzettahighlights) e per il Napoli contro il Milan, sempre con lo stesso punteggio (Gazzettahighlights).

Motori caldi 

Nel Gran premio delle Americhe di MotoGp trionfa Francesco “Pecco” Bagnaia davanti ad Alex Marquez (nuovo leader del Mondiale) e Fabio Di Giannantonio. Ad Austin, è scivolato Marc Marquez al nono giro, spalancando la vittoria al torinese (Sky Sport).Azzurre ko La Nazionale femminile dell’Italia di rugby è uscita sconfitta dal match contro l’Irlanda nella seconda giornata del Sei Nazioni 2025. Il risultato è stato di 54 a 12 (Rainews).

Oggi

Strasburgo (Francia), commissione Affari economici, audizione con il commissario all’Economia, Valdis Dombrovskis, e poi con il vicepresidente Raffaele Fitto;
Parigi (Francia), attesa la sentenza del processo a carico di Marine Le Pen, leader del Rassemblement National;
Banca d’Italia, Assemblea annuale;
Italia, Germania, inflazione di marzo (prima stima);
Germania, vendite al dettaglio di febbraio;
Las Vegas (Stati Uniti), Intel Vision 2025;
Metz (Francia), cerimonia di annuncio dei vincitori della guida Michelin Francia 2025.

Prime:

Corriere: Ucraina, Trump sfida PutinRepubblica: Trump sfida PutinLa Stampa: Il riarmo spacca il governoIl Sole 24 Ore: Codice della strada, cellulari, controlli e ritiri brevi: record di patenti sospeseIl Messaggero: Maggiori tutele per gli agentiIl Fatto Quotidiano: Due salvaladri per chi ruba e chi spreca i soldi pubblici

Domani: Affitti non pagati e alberghi di lusso. Per Crosetto debiti da 200mila euro

Il Foglio: Riarmare la sinistra

Il Giornale: Trump sfida Putin: tregua o impongo i dazi

Libero: Trump striglia Putin: “Sono molto arrabbiato”

La Verità: Schiaffo a chi sogna le truppe a Kiev. Il 94% di italiani non ne vuole sapere

Ft: Trump threatens secondary tariffs on Russian oil if no Ukraine truce agreed

Good Morning Italia

 

 Ogni mattina il Briefing, la guida per capire il mondo che cambia in 5 minuti a cura dell’agenzia “Cronache”, direttore Ferdinando Terlizzi