Good Morning Italia

 Ogni mattina il Briefing, la guida per capire il mondo che cambia in 5 minuti a cura dell’agenzia “Cronache”, direttore Ferdinando Terlizzi

Good Morning Italia, 06 aprile 2025



           Il lato oscuro dell’adolescenza

“Adolescence”, la miniserie britannica del momento disponibile su Netflix che in poco più di due settimane ha sfiorato le 100 mila visualizzazioni (Variety), è diventata un caso mediatico e politico. Attraverso quattro episodi girati in piano sequenza, racconta le conseguenze del femminicidio di una tredicenne per mano di un coetaneo. Il cuore della narrazione è nel silenzio emotivo che isola i ragazzi (Rivista Studio), nella fragilità maschile che non trova voce né ascolto (The Conversation), nella disconnessione tra padri e figli, con i Millennial costretti a rendersi conto di non essere genitori migliori (Corriere+). Lucy propone una lettura critica: il risultato sembra essere una fiction educativa che vuole spiegare agli adulti una realtà di cui sono ignari, confermandone le paure.

L’alienazione dei giovani maschi In un’intervista a La Stampa+, i creatori della serie raccontano di aver voluto indagare “la rabbia maschile e l’alienazione” dei ragazzi, soprattutto esponenti della “working class”, alimentate dall’assenza di riferimenti e dalla pressione dei social. Il fenomeno si espande in particolare online, dove la cosiddetta “manosfera” è popolata da contenuti misogini e antifemministi. Il premier britannico Keir Starmer ha elogiato la serie come “una torcia puntata su una realtà che non sappiamo affrontare” e ne ha sostenuto la proiezione gratuita nelle scuole del Paese (Bbc).

Tornare tra i banchi Della “manosfera” fanno parte gli “incel” (da “involuntary celibates”), uomini convinti che il loro insuccesso relazionale dipenda da una selettività ingiusta da parte delle donne. L’ideologia “incel” dipinge la virilità come dominio e il rifiuto come colpa femminile (Il Post). Il Regno Unito ha annunciato l’introduzione nei programmi scolastici di corsi di educazione relazionale per affrontare la mascolinità tossica, con workshop dedicati al confronto emotivo e al rispetto nei rapporti (The Independent). In Italia, invece, in una settimana che ha visto altri due femminicidi (Euronews), mobilitazioni studentesche sono tornate a chiedere una formazione sessuo-affettiva nelle scuole (La Tecnica della Scuola).

Che settimana!

  • Il presidente degli Usa Donald Trump ha svelato i dazi reciproci contro i partner commerciali: 20% per i Paesi Ue, che valutano contromisure anche sui servizi digitali, e 34% per la Cina, che ha risposto con un’aliquota analoga. La mossa ha mandato in profondo rosso le Borse.

  • Israele ha ampliato l’offensiva militare a Gaza, con centinaia di morti e nuove evacuazioni, con l’obiettivo di creare un corridoio tra Rafah e Khan Younis.

  • Il premier ungherese Viktor Orbán ha rifiutato di arrestare l’omologo israeliano Benjamin Netanyahu in visita nel Paese, e ha annunciato che Budapest lascerà la Corte penale internazionale.

  • Marine Le Pen, figura emblematica dell’ultradestra francese, è stata condannata a quattro anni e a cinque di ineleggibilità per uso illecito di fondi Ue. Se il ricorso non dovesse essere accolto, non potrà candidarsi alle presidenziali del 2027.

  • La Corte costituzionale della Corea del Sud ha destituito il presidente Yoon Suk Yeol, che a dicembre aveva proclamato una legge marziale lampo.

  • La giunta militare del Myanmar ha proclamato una tregua nella guerra civile in corso per favorire i soccorsi dopo il terremoto che ha fatto oltre 3300 vittime.

  • Nel 2024, in Italia si è toccato il minimo storico di nascite, con la fecondità scesa a a 1,18 figli per donna.

                             ​​​​​​​O con lui o contro di lui

In 1200 località di tutti i 50 Stati Usa si sono tenute le proteste antigovernative più imponenti da quando Donald Trump è tornato alla Casa Bianca. Al grido di “Giù le mani!”, i manifestanti – 600 mila secondo gli organizzatori (Nyt) – hanno condannato le scelte del governo di licenziare migliaia di dipendenti federali, smantellare di fatto intere agenzie, deportare migranti, ridurre le protezioni per le persone trans e tagliare i fondi per la sanità (Ap).Occhio alla spesa Il Senato Usa ha approvato, con 51 voti contro 48 (tra cui due repubblicani dissidenti), una risoluzione di bilancio che spiana la strada ai piani di Trump di prorogare i tagli delle tasse adottati nel primo mandato e di destinare più fondi al controllo dei confini e alla difesa. Il testo prevede un aumento fino a 5 mila miliardi di dollari del tetto al debito pubblico (Axios).

Pianeta dazi

È entrato in vigore il dazio-base del 10% su tutte le importazioni negli Stati Uniti; Le aliquote più elevate prenderanno il via il 9 aprile (Reuters). Intervenendo in collegamento al congresso della Lega, Elon Musk – tra i consiglieri più stretti di Trump – ha detto di auspicare una “situazione di dazi zero” tra Usa ed Europa, prendendo le distanze dalla decisione di colpire con prelievi del 20% i Paesi Ue (Nbc).

  • La britannica Jaguar Land Rover sospenderà per un mese le esportazioni negli Usa (Politico).

Pensarci bene Il senatore repubblicano del Texas Ted Cruz ha messo in guardia dai rischi di un “bagno di sangue” per il partito nelle elezioni di mid-term dell’anno prossimo, se i dazi di Trump dovessero portare alla recessione (Guardian).

Amici di famiglia La Stampa+ scrive che la presidente del Consiglio Giorgia Meloni dovrebbe incontrare Trump a Washington il 15 o 16 aprile, nel tentativo di frenare la fuga in avanti franco-tedesca sulle contromisure Ue in risposta ai dazi. Per il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, l’Ue dovrebbe valutare una nuova sospensione del Patto di stabilità “per aiutare le imprese” (Il Sole 24 Ore).

​​​​​​​Di lotta e di governo

All’apertura del congresso della Lega a Firenze, i capigruppo parlamentari hanno proposto che, in seguito all’assoluzione nel processo “Open Arms”, il leader del partito e vicepremier Matteo Salvini torni al ministero dell’Interno, dove oggi siede Matteo Piantedosi (Open), il quale potrebbe essere candidato alle regionali in Campania (Repubblica+). Tra le richieste agli alleati, pure che Veneto e Lombardia “rimangano alla Lega” (HuffPost+).

  • Lo show a sorpresa di Musk, che al congresso ha profetizzato “attacchi terroristici” in Europa (La Stampa+), conferma la vicinanza di Salvini al tycoon dopo il pressing leghista a favore dei satelliti di Starlink (Corriere+).

Mettete dei fiori nei vostri cannoni A Roma, decine di migliaia di persone hanno partecipato al corteo contro il piano di riarmo europeo promosso dal Movimento Cinque Stelle (Agi).

  • Per l’Associazione nazionale magistrati, il decreto Sicurezza “vuole porre le basi per reprimere il dissenso” (Domani).

Senza tregua

Un video pubblicato dal Nyt ha mostrato che il convoglio di ambulanze su cui viaggiavano 15 paramedici uccisi a fine marzo dall’Idf, l’esercito israeliano, erano chiaramente contrassegnati e avevano le luci di emergenza accese. Diffondendo i primi risultati dell’indagine, l’Idf ha ammesso errori nelle ricostruzioni iniziali che parlavano di mezzi con luci spente identificati come “una minaccia” (Bbc).

Sport

Serie A Negli anticipi della 31esima giornata di campionato, Milan-Fiorentina (highlightsSportmediaset) e Parma-Inter (highlightsGazzetta) sono finite entrambe 2-2, mentre il Como ha superato in trasferta il Monza 3-1 (highlightsAskanews). Oggi in campo Lecce-Venezia, Empoli-Cagliari, Torino-Verona, Atalanta-Lazio e Roma-Juventus.Tennis tricolore Flavio Cobolli e Luciano Darderi si sono qualificati per la finale, prevista oggi, nei tornei di Atp 250, rispettivamente di Bucarest e Marrakech: per entrambi, si tratta della seconda volta in carriera (Adnkronos).

Weekender

  • La chiesa inglese che ospita incontri di wrestling (Ap).
  • La peggior settimana della vita di un fan dello Studio Ghibli (Rivista Studio).
  • Il viaggio erotico di Michelle Williams in “Dying for Sex” è pura tv rivoluzionaria (Guardian).
  • In casa o in tasca, lo schermo è diventato l’inquilino immancabile delle nostre vite (Siamomine).

Oggi

Parigi (Francia), comizio a sostegno di Marine Le Pen su iniziativa del Rassemblement National;
Bologna, piazza per l’Europa (Today);Algeri (Algeria), visita di Jean-Noël Barrot, ministro degli Esteri francese;Sao Paulo (Brasile), manifestazione a sostegno dell’ex presidente Jair Bolsonaro;Weimar (Germania), cerimonia per l’80° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Buchenwald;MotoGp, Gran Premio del Qatar;

Formula 1, Gran Premio del Giappone;

Belgio, Giro delle Fiandre di ciclismo (Eurosport).

Prime:

Corriere: Musk evoca massacri in EuropaRepubblica: Musk spaventa l’EuropaLa Stampa: Usa, paura recessione. Roma-Ue, scontro daziIl Sole 24 Ore: Tra cripto e dollaro privato, il business delle societù di Trump e famigliaIl Messaggero: Giorgetti: sospendere il Patto Ue

Il Fatto Quotidiano: Oceano Pacifico

Domani: Usa, i dazi spaventano i trumpisti. Salvini e Meloni bloccano l’Europa

Avvenire: La pace paga dazio

Il Giornale: Musk “azzera” i dazi all’Europa

Libero: Il piano di Musk: “Zero dazi Usa-Ue”

La Verità: Tutti i rischi di imporre i dazi agli Usa

il manifesto: La prima buona

Ft.com: Tariffs spark US junk bond sell-off as recession risk mounts

Good Morning Italia

 Ogni mattina il Briefing, la guida per capire il mondo che cambia in 5 minuti a cura dell’agenzia “Cronache”, direttore Ferdinando Terlizzi

Good Morning Italia, 06 aprile 2025