Good Morning Italia, 08 aprile 2025


E guerra sia

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato di imporre dazi aggiuntivi del 50% contro la Cina già a partire da domani se Pechino non ritirerà i suoi contro-dazi del 34% sui beni statunitensi entro oggi. La nuova imposta  si aggiungerebbe a quelle già in vigore del 34% e del 20%. Trump ha inoltre dichiarato di voler interrompere ogni dialogo con Pechino, mentre ha aperto alla possibilità di negoziati con altri Paesi, precisando che partiranno subito trattative con le nazioni che hanno richiesto incontri (Guardian). In risposta, la Cina si è detta pronta a “combattere fino alla fine” (Bloomberg).

  • Trump ha discusso con il primo ministro del Giappone Shigeru Ishiba la definizione di “parametri duri ma equi” nei negoziati sulle tariffe doganali reciproche (Bloomberg).

  • La Cnn spiega come Trump nelle sue dichiarazioni abbia gonfiato notevolmente il deficit commerciale con la Cina rispetto alla realtà dei dati economici.

Lunedì nero I dazi imposti da Trump hanno causato una nuova flessione dei mercati globali, alimentando timori di una recessione mondiale. In Europa, l’indice tedesco Dax ieri ha chiuso in calo del 4,3%, il Cac francese del 4,8%, il Ftse Mib italiano del 5,2% e il britannico Ftse 100 del 4,4%. In serata, Trump ha ribadito di non stare considerando un ritiro dei dazi (Reuters). I listini americani hanno invece chiuso in lieve calo dopo una giornata di forti oscillazioni, con l’S&P 500 che ha perso lo 0,2% e il Nasdaq che è salito dello 0,1% (Ft+).

  • I mercati asiatici hanno aperto in territorio positivo, con l’indice giapponese Nikkei in forte aumento. Anche i futures sugli indici americani sono saliti, sostenuti dall’ottimismo che gli Stati Uniti potrebbero essere disposti a negoziare (Reuters).

Previsioni fosche L’amministratore delegato di JPMorgan Jamie Dimon si è scagliato contro i dazi, avvertendo che il conflitto globale sta danneggiando gli Usa e potrebbe compromettere le alleanze economiche di Washington (Politico). Anche Bill Ackman, miliardario sostenitore di Trump, ha espresso le sue forti preoccupazioni sul tema (Bbc).

  • Goldman Sachs ha aumentato le probabilità di recessione degli Usa dal 35% al 45%, rialzando la previsione per la seconda volta in una settimana (Reuters).

Trattative in salita

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato che l’Ue ha offerto agli Stati Uniti un accordo di rimozione reciproca dei dazi sui beni industriali, nel tentativo di evitare una guerra commerciale. L’iniziativa includerebbe auto, prodotti chimici e macchinari (Politico). Trump ha rifiutato la proposta, ritenendola insufficiente (Guardian).

  • Secondo Trump, Bruxelles dovrebbe acquistare energia statunitense per 350 miliardi di dollari per “azzerare” il deficit commerciale (Politico).

  • Intervistato dal Corriere, il politologo statunitense Ian Bremmer osserva che l’Ue, negoziando con una voce sola, potrebbe strappare un accordo migliore del previsto.

Replica in arrivo In risposta ai dazi imposti da Trump su acciaio e alluminio, la Commissione europea ha proposto dazi del 25% su diversi prodotti statunitensi. Alcuni di questi dazi entreranno in vigore il 16 maggio, altri il 1º dicembre. Secondo il commissario al Commercio Maroš Šefčovič, l’impatto sarà inferiore rispetto alla precedente proposta da 26 miliardi di euro. Prodotti come bourbon, vino e latticini sono stati esclusi dalla nuova lista, dopo che Trump aveva minacciato pesanti contromisure (Reuters).

  • Tra i paesi Ue sono emerse divergenze sulla risposta: la Francia, sostenuta da Germania e Austria, ha proposto di mirare ai servizi digitali statunitensi, mentre l’Irlanda ha opposto resistenza, temendo possibili impatti sulla sua economia (France24).

  • L’Ue ha chiesto all’India di eliminare i dazi sulle importazioni di automobili (Reuters).

Ai ripari Durante l’incontro della task force governativa per fare fronte ai dazi sono state presentate alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni diverse proposte, che saranno discusse oggi con le categorie produttive più esposte. Una delle opzioni è usare 6,3 miliardi di fondi Pnrr del piano Industria 5.0 per sostenere i settori colpiti, oltre a una semplificazione del quadro normativo e la revisione di alcune regole del Green Deal. Meloni sta inoltre preparando un viaggio a Washington per il 16-17 aprile, dove incontrerà Trump (Mf).

  • Il governo, scrive Repubblica+, starebbe intensificando il pressing su Bruxelles per scongiurare l’introduzione di nuovi dazi, temendo effetti negativi sul commercio e sull’economia italiana.

  • Nel frattempo, la segretaria del Pd Elly Schlein ha accusato la premier di immobilismo (Repubblica), mentre il leader di Italia Viva Matteo Renzi ha criticato Meloni per la sua gestione dei rapporti con Trump, definendola “inadeguata” di fronte alla minaccia dei dazi (La Stampa+).

Equilibri mediorientali

Negoziato in vista Durante un incontro con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, Donald Trump ha annunciato che gli Stati Uniti avvieranno già questo fine settimana colloqui diretti con l’Iran per cercare di impedire che Teheran sviluppi un’arma nucleare. Il presidente Usa ha avvertito che in caso di fallimento dei negoziati, l’Iran andrebbe incontro a gravi conseguenze (Guardian).

  • Netanyahu ha annunciato l’intenzione di eliminare rapidamente il disavanzo commerciale con Washington e rimuovere le barriere commerciali: tuttavia, Trump non ha concesso un’esenzione immediata dai dazi del 17% (Politico).

Distruzione sistematica L’esercito israeliano ha intensificato l’offensiva nella Striscia di Gaza, consolidando il controllo sulle aree conquistate, che oggi secondo l’Ufficio Onu per gli affari umanitari ammontano al 65% del territorio (Reuters). Secondo l’organizzazione israeliana Breaking the Silence, dopo gli attacchi del 7 ottobre 2023 i militari israeliani avrebbero distrutto un’ampia fascia di territorio all’interno della Striscia per creare una “zona di morte” dove chiunque entrasse era considerato un bersaglio (Guardian).

Ancora bombe Un bombardamento aereo israeliano ha colpito un accampamento in un complesso ospedaliero a Khan Younis, nella Striscia di Gaza, uccidendo 10 persone, tra cui un giornalista (Guardian). Nel frattempo, Israele ha intensificato gli attacchi aerei anche in Libano e Siria: in Libano i raid hanno ucciso tre persone, in Siria altre nove (Ft+).

Sul filo del rasoio

Idea di sfiducia Dopo la condanna della leader del Rassemblement National Marine Le Pen per appropriazione indebita e la sua esclusione dalla corsa presidenziale del 2027, la formazione di estrema destra starebbe valutando la possibilità di far cadere il governo guidato da François Bayrou (Politico).Intervento necessario? Il futuro cancelliere tedesco Friedrich Merz ha dichiarato che le disastrose conseguenze economiche dei dazi imposti da Trump dimostrano la necessità urgente di tagli fiscali e deregolamentazione per rafforzare la competitività della Germania, concentrandosi su tali questioni durante le trattative per formare una coalizione di governo (Politico).

Orizzonti

Locomotiva in panne La produzione industriale in Germania è scesa dell’1,3% a febbraio, un dato peggiore del previsto (-1%) (Bloomberg). A febbraio, la bilancia commerciale tedesca ha registrato un surplus di 17,7 miliardi di euro, in aumento rispetto a gennaio. Tuttavia, il risultato è inferiore rispetto ai 22,6 miliardi di euro del febbraio 2024 (Reuters).

Sport

Serie A Nel posticipo della 31esima giornata di campionato, Bologna-Napoli si è conclusa 1-1 (Gazzettahighlights).

Oggi

Gerusalemme, la Corte suprema esamina il ricorso contro la rimozione del capo dello Shin Bet, Ronen Bar;
Tokyo (Giappone), visita del segretario generale della Nato Mark Rutte (1/2);
Panama, visita del segretario Usa alla Difesa Pete Hegseth.

Prime:

Corriere: Caos sui dazi, le Borse affondanoRepubblica: I controdazi dell’EuropaLa Stampa: Trump, la rivolta di Wall StreetIl Sole 24 Ore: Borse nel caos, crollano Europa e Asia. Wall Street sull’ottovolante, oro in cadutaIl Messaggero: Pasticcio sui dazi, caos BorseIl Fatto Quotidiano: Tutti online i telefoni dei vertici dello StatoDomani: Borse e dazi, Trump come Caligola. L’Europa crolla, minacce alla Cina

Avvenire: Salute sopra tutto

Il Foglio: La tassa del sovranismo

Il Giornale: “Dazi, decalogo anti-panico” [Massimo Doris, amministratore delegato di Banca Mediolanum]

Libero: Cosa vuole davvero Trump

La Verità: Parigi e Berlino sabotano le trattative con Trump

il manifesto: Andrà tutto bene

Ft: Trump issues new China tariff threat

dark-facebook-48.png
dark-twitter-48.png
dark-link-48.png