Con un annuncio a sorpresa, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha detto che sospenderà per 90 giorni i dazi, ritenuti “reciproci”, nei confronti di quei Paesi che non hanno reagito in rappresaglia, mantenendo tuttavia un’aliquota universale del 10% per tutti (Axios). Dopo il profondo rosso dei giorni scorsi, i listini americani hanno reagito positivamente al parziale dietrofront, con il Nasdaq che ha chiuso le contrattazioni di giornata con +12,2% (Cnbc) e l’S&P 500 con +9,5%, registrando i maggiori rialzi giornalieri rispettivamente dal 2001 e dal 2008 (Bloomberg). In rialzo anche i mercati asiatici: l’indice giapponese Nikkei ha aperto con oltre il 7% di crescita, fino a toccare il 9%, per il sudcoreano Kospi più del 5% (Reuters).
- Per fare scudo alle iniziative di Trump, i repubblicani provano a limitare i poteri del Congresso in materia commerciale (Guardian).
Colpo su colpo In controtendenza, Trump ha invece aumentato ulteriormente i dazi contro la Cina, portandoli al 125% (Ap). La mossa, un’escalation nella guerra commerciale con il gigante asiatico, è arrivata poco dopo la scelta, da parte di Pechino, di alzare le sue imposte sui prodotti americani dal 34 all’84% (Bbc), in diretta risposta al 104% deciso dagli Usa e in vigore da ieri.
-
Il segretario al Tesoro Usa Scott Bessent ha parlato della volontà di stringere accordi commerciali con gli alleati in chiave anti-Cina (Bloomberg).
-
Anche gli indici cinesi di Shanghai e Shenzhen, nonostante i dazi, in apertura sono avanzati rispettivamente dell’1,29% e del 2,29% (Cnbc).
Al ralenti Poco prima del parziale dietrofront di Trump, i governi dei Paesi Ue hanno approvato (con il solo voto contrario dell’Ungheria) il primo pacchetto di contro-dazi europei in reazione alle sovrattasse americane del 25% sull’importazione di acciaio, alluminio e derivati entrate in vigore a marzo (Euronews). Le contromisure Ue, perlopiù del 25%, colpiscono un volume d’affari di 20,9 miliardi di euro e si applicheranno in tre fasi, a partire dal 15 aprile (Agi). La Commissione Ue ha affermato che potranno essere sospese in caso di esito negoziale “equo ed equilibrato” (Bloomberg).
-
L’annuncio della visita della premier Giorgia Meloni negli Stati Uniti ha irritato alcuni ministri del governo francese (Politico).
-
Per Mario Monti, gli Usa non sono più una democrazia liberale e per l’Europa potrebbe essere un’occasione (Repubblica+).
Dopo settimane di trattative in seguito alle elezioni anticipate di febbraio, il blocco di centrodestra Cdu/Csu e i socialdemocratici dell’Spd hanno raggiunto un accordo che darà alla Germania un nuovo governo di grande coalizione, presieduto da Friedrich Merz. L’intesa deve ora essere ratificato dalle forze alleate (Dw). Alla Cdu toccherebbero i ministeri dell’Economia e degli Esteri, mentre all’Spd Finanze, Difesa e il posto da vice-cancelliere (Reuters).
- Per la prima volta, l’estrema destra dell’Afd è in testa nei sondaggi nazionali (Guardian).
Qui Gaza Al rientro da un viaggio in Egitto, il presidente francese Emmanuel Macron ha detto che a giugno il suo Paese potrebbe riconoscere lo Stato palestinese, e in cambio ottenere il riconoscimento di Israele da parte di alcuni Paesi arabi (Reuters).
-
Un raid israeliano su un edificio residenziale di Gaza City ha fatto almeno 29 morti, tra cui bambini, e numerosi feriti (Bbc).
Qui Ucraina Il capo delle Forze armate ucraine Oleksandr Syrsky ha dichiarato in un’intervista con Lb che la Russia ha lanciato un’offensiva di primavera nelle regioni di Kharkiv e Sumy. Il presidente Volodymyr Zelensky si è detto pronto a pagare per nuove forniture militari dagli Stati Uniti (Bloomberg). Intanto, la Cina ha smentito la presenza di suoi cittadini nell’esercito russo (Ap).
-
Per il consigliere presidenziale Andriy Yermak, Trump sta capendo che nelle trattative per la pace il problema è Vladimir Putin (Corriere).
- Gli alleati europei avrebbero chiesto agli Usa di coordinarsi prima dell’attuazione dei piani di ritiro delle truppe americane di stanza nel continente (Bloomberg).
Occhio ai conti Il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo Documento di economia e finanza (Def), il primo dell’anno sull’andamento dei conti pubblici. Il governo stima una crescita reale del Pil di 0,6% nel 2025 (la metà rispetto a quanto previsto a ottobre), 0,8% nel 2026 e nel 2027. Tuttavia, la situazione globale “molto complessa” rende “difficili e persino aleatorie le previsioni” anche di breve termine, ha avvertito il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti (Il Sole 24 Ore).(Non) ricomincia da tre La Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale la modifica alla legge regionale della Campania che consente al presidente della Regione di candidarsi per un terzo mandato. Il governo aveva impugnato il provvedimento, che in deroga al limite di due mandati consecutivi puntava a consentire all’uscente Vincenzo De Luca di correre per la terza volta quest’anno (Pagella Politica).A ciascuno il suo La Corte di Cassazione ha ritenuto “irragionevole e discriminatoria” la scelta di sostituire la dicitura “genitori” con “padre” e “madre” sulle carte d’identità dei figli minorenni. La Corte ha respinto il ricorso presentato dal ministero dell’Interno contro una sentenza con cui la Corte d’appello di Roma ha disapplicato un decreto ministeriale del 2019, quando al Viminale c’era Matteo Salvini (Agi).
Wait and see Dai verbali della riunione di politica monetaria della Fed di marzo emergono rischi per l’economia Usa, legati alla prospettiva di un’inflazione elevata e di una crescita lenta a causa delle incertezze per i dazi (Reuters). Secondo Bloomberg, tra i banchieri centrali Usa prende quota un approccio cauto sui tagli dei tassi d’interesse.
-
Pure tra i falchi della Bce c’è chi adesso vorrebbe lasciare invariato il costo del denaro (Bloomberg).
Cali consecutivi Per il secondo mese di fila, a marzo la Cina resta in deflazione. I prezzi al consumo sono calati annualmente dello 0,1% (da -0,7% di febbraio), rispetto una previsione iniziale di +0,1%. Su base mensile, l’indice è sceso dello 0,4% (da -0,2% di febbraio). Stesso discorso per i prezzi alla produzione: -2,5% rispetto al -2,2% di febbraio (Reuters). Oggi atteso il dato americano.
Mondo reale
Il discorso del re In visita di Stato in Italia, re Carlo III ha pronunciato un discorso, parlando anche in italiano, davanti al Parlamento in seduta comune: è stata la prima volta per un sovrano britannico (Il Post). Insieme alla regina Camilla, è stato ricevuto a palazzo Chigi e al Quirinale e ha incontrato in forma privata Papa Francesco in Vaticano (Euronews). Oggi la tappa conclusiva a Ravenna, per una cerimonia nell’80° anniversario della Liberazione.
Terra rossa Lorenzo Musetti ha battuto in tre set il ceco Jiri Lehecka, qualificandosi agli ottavi di finale dell’Atp 1000 di Monte Carlo, dove oggi sfiderà Matteo Berrettini. Flavio Cobolli è stato sconfitto dal francese Arthur Fils (Fanpage), mentre l’ex numero uno al mondo Novak Djokovic è stato eliminato dal cileno Alejandro Tabilo (Gazzetta).
Istanbul (Turchia), incontro tra Stati Uniti e Russia per la normalizzazione delle relazioni diplomatiche (Bbc);Bruxelles (Belgio), riunione dei ministri della Difesa dei Paesi della “coalizione dei volenterosi” sull’Ucraina;Lussemburgo, conclusioni dell’Avvocato generale della Corte di Giustizia dell’Ue sulla designazione di Paese di origine sicuro nei ricorsi contro il protocollo Italia-Albania;Pechino (Cina), visita del premier spagnolo Pedro Sánchez;
Kuala Lumpur (Malesia), riunione virtuale dei ministri del Commercio dell’Asean in risposta ai dazi Usa;Riad (Arabia Saudita), lancio di Tesla sul mercato saudita (Reuters).
Prime:
Corriere: Trump a sorpresa: tregua sui daziRepubblica: Dazi, la ritirata di TrumpLa Stampa: Trump trema e congela i dazi
Il Sole 24 Ore: Trump ci ripensa: dazi sospesi 90 giorni ma li alza alla Cina. E Wall Street vola
Il Messaggero: Trump ci ripensa: dazi sospesi
Il Fatto Quotidiano: La caduta dei viceré
Domani: Dietrofront di Trump, dazi sospesi. Ma la guerra contro la Cina continua
Avvenire: Sfide e ripensamenti
Il Foglio: Trump può fare bene all’Europa
Il Giornale: Trump si arrende
Libero: Trump choc, ecco cosa fare
La Verità: America e Cina, è resa dei conti. Trump congela i dazi agli altri
il manifesto: Cul de sac
Ft: Stocks soar as Trump presses tariffs pause button and hits China harder
|
|
|
|