L’Unione europea ha presentato un piano di sostegno economico triennale per i palestinesi da 1,6 miliardi di euro (1,8 miliardi di dollari), con l’obiettivo di portare stabilità in Cisgiordania e a Gaza. L’annuncio è arrivato a poche ore dal primo dialogo politico di alto livello tra i ministri degli Esteri dei Paesi europei e una delegazione palestinese con a capo il premier e ministro degli Esteri Mohammad Mustafa (Dw).
-
Per l’Organizzazione mondiale della Sanità gli ospedali di Gaza sono in condizioni “indescrivibili” dopo gli ultimi attacchi (Bbc).
-
Circa 250 ex membri del Mossad, agenzia di intelligence israeliana, hanno criticato la presenza dell’Idf a Gaza (Guardian).
Pugno di ferro
Al Consiglio Affari Esteri in Lussemburgo, i ministri degli Esteri Ue hanno definito urgente il rafforzamento delle sanzioni contro la Russia dopo il devastante attacco alla città ucraina di Sumy. Per l’Ue, il bombardamento dimostrerebbe che il presidente russo Vladimir Putin non intende sostenere i negoziati di pace promossi dal presidente statunitense Donald Trump. Tra le ipotesi sul tavolo ci sarebbe un nuovo pacchetto sanzionatorio, il sequestro dei beni della Banca centrale russa attualmente congelati, e l’aumento del sostegno militare all’Ucraina (Eunews).
-
Secondo un analista militare ucraino, l’attacco a Sumy non è stato un errore ma una tattica per mettere il popolo ucraino contro il governo di Kiev (Politico).
-
Sulla base delle dichiarazioni del futuro cancelliere Friederich Merz, la Germania potrebbe essere pronta a fornire i missili Taurus all’Ucraina (Repubblica+).
Colpa di tutti
Secondo alcuni analisti questo bombardamento può spingere la Casa bianca a intervenire (Guardian), ma Trump sostiene che questa non è la sua guerra, e che Joe Biden, Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky sono “tutti da biasimare” (Politico).
Mi dazi o no?
Il presidente Donald Trump sta valutando possibili esenzioni temporanee ai dazi su veicoli e componenti per dare alle case automobilistiche più tempo per avviare la produzione negli Usa. Non è chiaro quanto durerebbe l’eventuale sospensione ma, appresa la notizia, i mercati hanno premiato General Motors, Ford e Stellantis (Bloomberg).
-
L’amministrazione Trump ha avviato una serie di indagini sulla sicurezza nazionale che potrebbero portare all’imposizione di dazi su chip e prodotti farmaceutici (Ft+).
-
La proposta dell’Ue agli Usa, per arrivare a un accordo sui dazi: acquisto di maggiore gas liquido , sospensione della web tax e garanzie sui beni cinesi. Ne scrive Repubblica+ in un retroscena sul tema.
Altalene commerciali
Pechino ha sospeso le esportazioni di alcuni minerali critici essenziali per l’industria automobilistica, aerospaziale e dei semiconduttori (Nyt). Ieri i titoli tech sono risaliti dopo settimane di cali, spinte dalla decisione Usa di esentare smartphone e dispositivi informatici dai dazi reciproci (Reuters), ma il Fondo monetario internazionale ha avvertito che proprio la politica dei dazi espone i prezzi delle azioni a forti rischi di instabilità (Reuters).
-
Il Corriere ha dedicato un approfondimento al tema dello stop dell’esportazione di terre rare da parte della Cina e agli effetti per il settore tech occidentale.
Contro l’incertezza
La Corea del Sud ha annunciato l’aumento a 23 miliardi di dollari del suo pacchetto di sostegni all’industria dei semiconduttori. L’obiettivo di Seoul è quello di fronteggiare il momento di incertezza politica ed economica causato dalla guerra commerciale dell’amministrazione Trump e la concorrenza cinese nel settore (Reuters).
Secondo un documento visionato dal Washington Post, l’amministrazione Trump intende tagliare circa metà del budget del Dipartimento di Stato e dell’Agenzia federale per lo sviluppo internazionale (Usaid). Il piano, che sarà valutato fino a martedì, prevede tagli all’assistenza umanitaria e alle organizzazioni internazionali, incluse Onu e Nato. Viene però creato un fondo da 2,1 miliardi di dollari per “priorità durature ed emergenti dell’amministrazione Trump” (Washington Post).
-
I funzionari europei stanno pensando di andare negli Stati Uniti con cellulari usa e getta perché temono controlli da parte dell’amministrazione statunitense (Ft+).
Diplomazia in stallo In visita alla Casa bianca, il presidente di El Salvador Nayib Bukele ha detto che non consentirà il rientro negli Usa di Kilmar Abrego Garcia, espulso dagli Stati Uniti per errore. Il suo ritorno andrebbe agevolato da Donald Trump, secondo la Corte suprema (Washington Post).
Botta e risposta L’amministrazione Trump ha annunciato il congelamento, nei confronti dell’Università di Harvard, di sovvenzioni pluriennali pari a 2,2 miliardi di dollari e di un contratto da 60 milioni di dollari. L’annuncio dei funzionari federali arriva a poche ore dal rifiuto, da parte dei vertici dell’ateneo, di rispettare i requisiti imposti dalla casa bianca: dalla riduzione del potere di studenti e docenti alla segnalazione degli studenti stranieri che violano il codice di condotta (Nyt).
Buio europeo
L’Ungheria ha approvato un emendamento costituzionale per vietare le manifestazioni Lgbtq+ e riconosce solo due sessi. Voluta dal premier Viktor Orbán, la norma permette l’uso di software di riconoscimento facciale per identificare i partecipanti a eventi Pride e multarli (Guardian).
- Durante un comizio, Péter Magyar, leader di Tisza, il principale partito di opposizione, ha dichiarato di voler guidare il suo Paese fuori dall’isolamento internazionale e ristabilire le alleanze con l’occidente (Euronews).
Orizzonti
Risiko incessante L’antitrust tedesca ha approvato l’acquisizione di una quota di Commerzbank del 29,99% da Unicredit (Il Sole 24 Ore). Sul fronte italiano, la presidenza del Consiglio ha deciso di non esercitare il golden power sull’ops lanciata da Mps su Mediobanca, lasciando via libera all’operazione (Il Sole 24 Ore).
Sali e scendi
Nei primi tre mesi del 2025 Goldman Sachs ha riportato utili netti per 4,7 miliardi di dollari, in rialzo del 15% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. I ricavi sono saliti del 6% a 15 miliardi, il terzo valore trimestrale più alto di sempre (Ft+). Il marchio di lusso Lvmh ha chiuso il primo trimestre con ricavi per 20,3 miliardi di euro, in calo del 2% su base contabile, con contrazioni soprattutto in Vino e Liquori (-8%) e nel Fashion (-4%) (Milano Finanza).
Strategie difensive È iniziato il processo penale al presidente della Corea del Sud Yoon Suk-yeol, accusato di avere invocato un’insurrezione attraverso la legge marziale. Yoon ha detto che il suo non era un tentativo di colpo di Stato (The Korea Times).
-
Secondo alcuni analisti, l’esercito Sudcoreano sta attraversando una crisi di leadership (Dw).
Dissapori irrisolti L’Algeria ha espulso 12 funzionari consolari francesi in risposta all’arresto in Francia di un diplomatico algerino accusato di aver partecipato al rapimento di un dissidente. È la peggiore crisi dal 1962 e prenderebbe di mira in particolare il ministro dell’Interno francese Bruno Retailleau, esponente della destra conservatrice con ambizioni verso le prossime elezioni presidenziali (Bbc).
Media & Tech
Sotto la lente È iniziato il processo a Meta davanti alla Federal trade commission. Al centro, le accuse antitrust sulle acquisizioni di WhatsApp e Instagram (Axios). Il primo testimone della difesa è stato il ceo Mark Zuckerberg. Incalzato dall’accusa, che sostiene la tesi di un monopolio del mercato dei “social network personali”, Zuckerberg ha risposto che il feed di Facebook si sta concentrando su un più ampio spazio di intrattenimento e non su amici e familiari (Politico).Destinazioni spaziali Blue Origin di Jeff Bezos ha mandato nello spazio un equipaggio di sole donne tra cui la sua fidanzata Lauren Sanchez, Katy Perry e Gayle King (Ap).
Serie A Nel posticipo del lunedì, il Napoli ha superato l’Empoli per 3 a 0. Doppietta di Scott McTominay e gol di Romelu Lukaku (highlights).
Oggi
Kuala Lumpur (Malesia), visita del presidente cinese Xi Jinping (fino al 17);
Parigi (Francia), conferenza del governo sulle finanze pubbliche con il primo ministro François Bayrou;
L’Alta rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari Esteri Kaja Kallas e il commissario all’Economia, Valdis Dombrovskis, ricevono una delegazione del Congresso americano;
Francia, inflazione definitiva di marzo;
Bank of America, Citigroup, United Airlines: risultati primo trimestre;
Parigi (Francia), bilancio climatico europeo di Copernicus;
Corriere: Trump, attacco a ZelenskyRepubblica: Dazi, l’offerta a Trump dell’EuropaLa Stampa: Ucraina, Trump parla come PutinIl Sole 24 Ore: Caos dazi, ecco i titoli per difendersi. Goldman, oro verso 4 miliardi
Il Messaggero: Ucraina, Trump: colpa di tutti
Il Fatto Quotidiano: Visibilia pagava gli abusi nella villa di Santanchè
Domani: Dopo la strage Trump attacca tutti. “Quella ucraina non è la mia guerra”
Avvenire: Attacchi mirati
Il Foglio: Putin si sgola, ma noi non ci sentiamo
Il Giornale: Svolta europea sui rimpatri
Libero: Trump accusa tutti
La Verità: La Ue dirotta sul Corano i fondi per la tecnologia
il manifesto: Arrestatela
Ft: Bond market freezes out higher-risk borrowers since Trump’s tariffs blitz
|