·
La giornata mondiale della lingua latina celebrata al MUCIR con la prof. Maria Luisa Chirico e la prof. Giuliana Scolastico, a cura dell”UNITRE di S. Maria C.V. e con il patrocinio del Comune. In conclusione consegna di una targa al merito al prof. Bartolomeo Valentino, presidente dell’UNITRE, per il conseguimento del titolo di giornalista.
In apertura della serata una dissertazione di alta cultura della prof.ssa Maria Luisa Chirico, ordinaria di filologia classica e presidente dell’Associazione italiana di cultura classica di Terra di lavoro: la prof.ssa Chirico, con piglio rigorosamente scientifico, ha passato in rassegna le varie accezioni del termine “classico”, le motivazioni per cui leggere i classici, nelle varie interpretazioni di filologi e di studiosi, da Sainte-Beuve a Eliot, da Gramsci a Calvino, le stratificazioni contenutistiche e formali distinguibili in un testo classico e le loro proiezioni nella letteratura successiva e infine il fenomeno della cancel culture, dalle origini agli esiti sulle sorti della cultura classica.
È seguita una vivace presentazione di Catullo da parte della prof. Scolastico, che, sulla base di testi opportunamente scelti e analizzati. ha evidenziato aspetti del mondo interiore di Catullo e della sua sensibilità di poeta, inquadrato anche nella temperie storica e culturale dell’epoca e nei rapporti con la tradizione letteraria romana e greca.
A conclusione un momento di grande commozione nella consegna al prof. BARTOLOMEO VALENTINO di una targa che reca la seguente iscrizione : “Al prof. Bartolomeo Valentino, medico, morfopsicologo, scrittore, ora anche giornalista, grazie alle sue doti di acume e di passione, di creatività e di tenacia “, a firma dell’UNITRE di S. Maria C. Vetere.
A consegnare la targa il giornalista dott. Ferdinando Terlizzi, che ha espresso belle parole di meritato encomio al prof. Valentino, sottolineandone la passione e la volontà costruttiva in ogni settore delle sue molteplici attività. Presenti anche l’assessore alla cultura avvocato Anna Maria Ferriero, e il direttore del MUCIR Enzo Oliviero.
In conclusione della serata le parole della prof. Antonietta Barbato, vice presidente dell’UNITRE, che ha voluto portare il suo saluto e i suoi rallegramenti, anche a nome di tutti i soci, per un Presidente inesauribile nelle idee e nelle iniziative.
La commozione del prof. Valentino per l’inaspettato “festeggiamento” ha suggellato questo momento di emozioni condivise e di rafforzamento del senso di appartenenza ad un gruppo coeso quale l’UNITRE.

Un brindisi beneaugurante per la S. Pasqua, uno sguardo all’esposizione dei quadri della giovane pittrice Jessica Fiorillo, sapientemente presentata dal direttore del Museo Enzo Oliviero e dall’Assessore Anna Maria Ferriero e poi… tutti a casa arricchiti di nuova linfa culturale e umana.
