Il Cremlino ha detto apertamente che l’attacco con il missile balistico ipersonico di giovedì contro la fabbrica di armi della città ucraina di Dnipro è un messaggio all’Occidente che Mosca risponderà duramente a qualsiasi azione “sconsiderata” a sostegno dell’Ucraina (Reuters). Il presidente russo Vladimir Putin ha aggiunto che la Russia possiede abbastanza missili balistici ipersonici “pronti all’uso” e che continuerà a testarli “anche in situazioni di combattimento” (Bbc). Si tratta di armi che, secondo quanto dichiarato dal comandante delle truppe missilistiche russe, sono in grado di raggiungere obiettivi in tutta Europa (Cnn).
Chiamata alle armi Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha definito l’uso del missile Orechnik un “crimine internazionale”, chiedendo anche alla Cina di condannarlo, e si è rivolto agli alleati per chiedere nuovi sistemi di difesa aerea. Martedì la Nato terrà una riunione di emergenza con l’Ucraina per discutere dell’attacco (Guardian).
Il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha invitato l’omologo israeliano Benjamin Netanyahu in Ungheria in un gesto di aperta sfida al mandato di arresto emesso dalla Corte penale internazionale (Guardian). Secondo il leader magiaro, la decisione della Corte è una “completa diffamazione” del diritto internazionale e aggiunge benzina sul fuoco nel conflitto in Medio Oriente (Politico).
Cautela italiana Mentre il vicepremier Matteo Salvini ha dichiarato che “se Netanyahu venisse in Italia sarebbe il benvenuto”, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha preferito rinviare una decisione alla prossima Ministeriale Esteri che si terrà a Fiuggi dal 25 al 26 novembre, pur chiarendo che per Roma “non ci può essere un’equivalenza tra le responsabilità dello Stato di Israele e l’organizzazione terroristica Hamas” (Corriere).
-
In un’intervista a Repubblica+, il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha ribadito che la linea di politica estera è espressa da lui e dalla premier, derubricando le affermazioni di Salvini a “opinioni di un leader di partito”, ma ha aggiunto di non credere che “i mandati di arresto aiutino la pace”.
Sotto attacco Quattro militari italiani sono rimasti lievemente feriti per l’esplosione di due razzi, probabilmente lanciati da Hezbollah, contro una base Unifil nel sud del Libano (Corriere). Un attacco israeliano nell’est del Paese ha ucciso il direttore dell’ospedale di Dar al-Amal e altri sei operatori sanitari (France24), mentre un nuovo raid ha colpito il centro di Beirut, uccidendo almeno quattro persone e ferendone oltre trenta (Guardian).
-
Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha ammonito entrambe le parti di non usare le basi Unifil “come scudi” (Repubblica+).
Tregua vicina? Il presidente statunitense Joe Biden ha parlato al telefono con l’omologo francese Emmanuel Macron per discutere di un accordo di cessate il fuoco in Libano che consentirà ai residenti su entrambi i lati della Linea Blu di rientrare nelle proprie case. La proposta su cui si sta lavorando, scrive il New York Times, è di una tregua di 60 giorni.
La conferenza sul clima Cop29 ha pubblicato una bozza di accordo che propone il pagamento da parte dei Paesi sviluppati di 250 miliardi di dollari all’anno entro il 2035 alle nazioni più povere per la lotta al cambiamento climatico (Politico). Le trattative, che si sarebbero dovute concludere ieri, si protrarranno accese anche oggi a causa dell’opposizione dei Paesi più poveri, come i piccoli Stati insulari, che avevano chiesto oltre mille miliardi e sostengono che, dopo due settimane di colloqui improduttivi, nessun accordo sia meglio di uno pessimo (Guardian).
Tutto rinviato
La sentenza del processo contro Donald Trump per i pagamenti in nero all’attrice di film per adulti Stormy Daniels è stata rinviata a data da destinarsi. I legali del ri-eletto presidente statunitense avranno tempo fino al 2 dicembre per presentare le loro argomentazioni per la chiusura del processo (che impedirebbe a Trump di svolgere liberamente il proprio incarico presidenziale), alle quali l’accusa avrà una settimana per rispondere (Politico).
Amici miei Trump ha scelto Scott Bessent, fondatore di una società di investimento, come segretario al Tesoro (Nyt) e la deputata repubblicana dell’Oregon Lori Chavez-DeRemer come segretaria del Dipartimento del Lavoro (Axios). Mentre Russell Vought, uno dei principali autori del controverso progetto conservatore Project 2025, è stato scelto per guidare l’Ufficio che supervisiona lo sviluppo e l’esecuzione del bilancio federale (Cnn).
-
Dopo aver rinunciato alla candidatura come prossimo procuratore generale degli Stati Uniti, Matt Gaetz si è anche ritirato dalla carica di deputato della Florida (Cnn).
Pagella invariata L’agenzia di rating Moody’s ha completato la revisione della valutazione sull’Italia, senza adottare alcuna azione: il rating resta dunque Baa3 con outlook stabile. La previsione è che la crescita dell’economia italiana “resti moderata sotto l’1%” nel 2024, in seguito alla debole domanda interna e delle esportazioni (RaiNews).
-
Secondo il rapporto sulla stabilità finanziaria della Banca d’Italia, il quadro macroeconomico dell’Italia “resta piuttosto fragile”, ma il calo dei tassi della Bce darà impulso all’economia italiana (Il Sole 24 Ore).
Tutti giù A novembre l’indice PMI composito di S&P Global dell’Eurozona è sceso a 48,1 dal 50 di ottobre, tornando sotto al livello che separa la crescita dalla contrazione. Il dato, dovuto al forte peggioramento dei servizi, ha sorpreso il mercato ed è stato attribuito al caos politico e alle discordie sul commercio (Bloomberg). Passa in negativo, da 51,8 a 49,9, anche il dato britannico, per effetto del piano di Downing Street di alzare le tasse sul commercio (Reuters). Cresce invece l’attività manifatturiera degli Stati Uniti, così come quella dei servizi, pur restando, con i suoi 48,8 punti, comunque sotto la soglia di crescita (Repubblica).
-
L’euro è sceso a 1,0335 dollari, il livello più basso dal novembre 2022, e il mercato aumenta le scommesse su un taglio dei tassi di interesse della Bce di mezzo punto a dicembre (Bloomberg).
Eppur si muove Il Pil della Germania è cresciuto solo dello 0,1% nel terzo trimestre dell’anno, meno di quanto anticipato dalla prima stima (0,2%). Per quanto modesto, il dato mostra una ripresa dalla contrazione dello 0,3% del periodo precedente, scongiurando il pericolo recessione della più grande economia europea (Euronews).
Multa storica Il governo spagnolo ha multato cinque compagnie aeree low-cost per abusi tariffari (legati ad esempio al bagaglio a mano o alla scelta del posto) per un totale di 179 milioni. Colpita in particolare, con una sanzione da 108 milioni, l’irlandese Ryanair, che ha già annunciato il ricorso (Open).
Dalle stelle alle stalle L’amministratore delegato di Northvolt, Peter Carlsson, si è dimesso il giorno dopo che il grande produttore di batterie svedese ha dichiarato bancarotta negli Stati Uniti. Northvolt è stata la start-up meglio finanziata d’Europa e ha raccolto più di 15 miliardi di dollari da investitori e governi, ma si è ritrovata con solo 30 milioni di dollari in contanti (Ft+).
Il futuro è già qui Amazon ha investito altri 4 miliardi di dollari nella start-up di intelligenza artificiale Anthropic, portando il totale a 8 miliardi di dollari (Ft+).
Sport
Vittoria storica Nella prima semifinale di Coppa Davis l’Olanda ha battuto la Germania grazie al trionfo nei due singolari di Van De Zandschulp su Altmaier e di Griekspoor su Struff (Sky Sport). Oggi alle 13 l’Italia incontrerà l’Australia.
Weekender
-
Ci sono motivi sorprendenti alla base delle scelte di regali pessimi da parte delle persone (Vox).
-
I 200 anni del Museo egizio di Torino, il più antico al mondo (La Stampa).
-
Da proprietario di un jazz club a più importante scrittore giapponese contemporaneo, l’ascesa di Haruki Murakami (Esquire).
-
Il culto della madre come archetipo dei rapper (Lucy).
Oggi
Nicosia (Cipro), viaggio dell’Alto rappresentante Ue per gli Affari esteri Josep Borrell;
Bogotà (Colombia), manifestazione dell’opposizione contro il governo del presidente Gustavo Petro;
Prosegue (fino al 24 novembre) il voto online sui quesiti dell’Assemblea costituente del Movimento 5 Stelle.
Prime
Corriere: Libano, missili sugli italiani
Repubblica: Libano, attacco agli italiani
La Stampa: Netanyahu spacca l’Occidente
Il Sole 24 Ore: Europa, l’allarme d’imprese e Bce. A dicembre verso taglio tassi di 50 punti
Il Messaggero: Meloni: Netanyahu non è Hamas
Il Fatto Quotidiano: Bancomat Sicilia: marchette da 85 milioni a fiere e sagre
Avvenire: Missili fuori controllo
Domani: L’asse sovranista difende Netanyahu. In Libano feriti i caschi blu italiani
Il Foglio: Le case popolari fregate al 110%
Il Giornale: Sangue italiano in Libano
Libero: Hezbollah ci spara addosso
La Verità: L’Aifa snobba gli effetti avversi e arrivano tagli ai risarcimenti
il manifesto: Affamati
Ft: Chief quits after Northvolt fails
|
|
|