HomePubblicazioni“Le stele e le stelle” di Tina Iannotta Giovedì 17 aprile...
“Le stele e le stelle” di Tina Iannotta Giovedì 17 aprile ore 17.30 – Foyer Superiore del Teatro Comunale “Costantino Parravano” / Venerdì 18 aprile alle ore 17:30, presso la Libreria Pacifico in via Alois 24/26 a Caserta, si terrà la presentazione del libro “Dai braccianti ai rider. Il «metodo» del caporalato e le nuove frontiere dello sfruttamento”, scritto dall’avvocato Raffaella Alois
84
A Caserta la presentazione del romanzo “Le stele e le stelle” di Tina Iannotta
Giovedì 17 aprile ore 17.30 – Foyer Superiore del Teatro Comunale “Costantino Parravano”
Un viaggio letterario tra le memorie dell’Africa e l’identità in bilico di una giovane donna: giovedì 17 aprile alle ore 17.30, presso il Foyer superiore del Teatro Comunale “Costantino Parravano” di Caserta, in via Mazzini 71, sarà protagonista l’opera “Le stele e le stelle” di Tina Iannotta, edita da Scatole Parlanti.
L’incontro, a ingresso libero, vedrà la partecipazione dell’autrice in dialogo con la giornalista e scrittrice Nadia Verdile, mentre una selezione di brani tratti dal libro sarà letta dall’attrice e autrice di teatro Patrizia Pugliese.
L’evento è organizzato da Achille Callipo, il “Libraio Impertinente”, per conto dell’associazione Liberalibri, nell’ambito del Patto per la Lettura Caserta Città che Legge.
Ambientato negli anni successivi alla conquista italiana dell’Eritrea, il romanzo segue la storia di Lietta, nata ad Asmara da genitori italiani emigrati in cerca di fortuna. In una terra di forti contrasti, tra incanto e miseria, Lietta si confronta con l’amore, l’ambizione e la lotta contro i pregiudizi, scoprendo la ricchezza delle differenze culturali e il peso della propria estraneità: straniera in patria, e in ogni patria straniera.
Tina Iannotta, nata ad Asmara e residente oggi a Caserta, ha vissuto in Eritrea i suoi primi vent’anni, frequentando le scuole comboniane. È stata docente, stilista e collaboratrice di attività culturali con Giacomo Migliore. Ha esordito con il romanzo “L’altro Paese” (Augh! Edizioni, 2017) e ha pubblicato racconti in varie antologie, tra cui “F. Nuvolone” e “Terra di lavoro. Racconti dal presente”.
Dai braccianti ai rider: alla Libreria Pacifico la presentazione del libro-inchiesta di Raffaella Alois
Venerdì 18 aprile alle ore 17:30, presso la Libreria Pacifico in via Alois 24/26 a Caserta, si terrà la presentazione del libro “Dai braccianti ai rider. Il «metodo» del caporalato e le nuove frontiere dello sfruttamento”, scritto dall’avvocato Raffaella Alois e pubblicato da Edizioni GFE.
L’incontro, promosso da Achille Callipo in collaborazione con l’associazione Liberalibri, rientra nel programma del Patto per la Lettura – Caserta Città che Legge.
Dialogherà con l’autrice Carmen Di Carluccio, docente di Diritto del lavoro presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
Il volume prende le mosse dalla tragica vicenda di Satnam Singh, il bracciante indiano lasciato morire dissanguato dopo un incidente sul lavoro in un’azienda agricola dell’agro pontino, per indagare a fondo le dinamiche e le trasformazioni del caporalato nel nostro Paese: da quello “storico” nei campi, fino alle forme più insidiose e attuali dello sfruttamento digitale, che colpiscono rider, corrieri e lavoratori delle piattaforme.
Attraverso un’inchiesta lucida e documentata, l’autrice analizza il filo rosso che lega vecchie e nuove schiavitù, dentro una cultura del lavoro fondata sul profitto e sulla marginalizzazione dei più fragili.
Raffaella Alois, già autrice dei romanzi “Sinuessa” (Youcanprint) e “Gian del Rio” (Edizioni GFE), torna con un’opera di denuncia civile che intreccia diritto, giornalismo e sensibilità narrativa.
L’ingresso è libero.