sabato, 19 Aprile 2025
*Il Nabucco delle toghe* di Vincenzo D'Anna* Un tempo a scuola s'insegnava la Storia e quindi anche quella del Risorgimento, il tormentato periodo della metà dell’’800 in cui la nostra penisola diventò una sola nazione, la...
La morte di Sinwar (di Stelio W. Venceslai) (*)   E così anche Sinwar se ne è andato. Chi era Yahya Sinwar? Uno dei capi di Hamas, forse l’ultimo. A detta degli Israeliani, che se ne intendono,...
*Università, quanti e quali medici?*  di Vincenzo D'Anna* La commissione Cultura del Senato ha approvato il disegno di legge delega che consentirà agli studenti di potersi iscrivere alla Facoltà di Medicina senza il preventivo concorso di...
Medio Oriente, l'incognita turca* di Vincenzo D'Anna* Per come si vanno sviluppando gli eventi bellici in Medio Oriente, con la progressiva espansione del conflitto che, dal Libano, potrebbe ben presto allargarsi fino all'Iran, è possibile prevedere...
Sguardo d’acciaio, facce di bronzo* di Vincenzo D'Anna* Grande clamore all’indomani dell’audizione, in commissione parlamentare Attività Produttive (tenutasi nella sala del Mappamondo a Montecitorio), di Carlos Tavares, amministratore delegato di Stellantis, il marchio automobilistico che ha...
*L’inutile vessillo* di Vincenzo D'Anna* Che l’Organizzazione delle Nazioni Unite sia praticamente inutile a sedare o prevenire conflitti tra gli Stati, siano essi di natura militare oppure commerciale, è cosa risaputa da tempo. Il suo stesso...
*Tasse, mazziati sì, ma non cornuti!!* di Vincenzo D'Anna* Ci si dovrebbe avere fatta l'abitudine - ma così non pare - alle accorate richieste da parte delle opposizioni, di dare il via alla stagione della "caccia...
La Chiesa di Bergoglio parla straniero* di Vincenzo D'Anna* Jorge Mario Bergoglio, salito al soglio di Pietro con il nome di "Francesco", da buon gesuita, sta operando una silenziosa opera di ristrutturazione della gerarchia ecclesiastica. Fautore di...
Sanità e monopoli: che fine ha fatto la "buona salute"?* di Vincenzo D'Anna* "E' più facile rompere un atomo che un pregiudizio", sosteneva Albert Einstein. Un'espressione, la sua, che ben si attaglia alla sanità italiana ed...
*Caserta e Salerno, tra politica e morale* di Vincenzo D'Anna*   Fu l'ambizione, o meglio il sogno, di conquistare l'unanimità dei consensi, a spingere Francesco De Santis, critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (era stato ministro...